Nominativo di riferimento: Eleonora Manfredini
Telefono: 030 7750750 interno 2
Orari:
Dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12
Lunedì e mercoledì anche dalle ore 16 alle 18
I Servizi Demografici si trovano presso la sede del Municipio, AL PIANO TERRA
ANAGRAFE
Questo ufficio si occupa della tenuta e dell’aggiornamento del Registro della popolazione residente e quello degli italiani residenti all’estero, conseguente ai movimenti naturali (nascite e morti) e a quelli migratori (trasferimenti all’interno del comune, da e per altri comuni, da e per l’estero), rilascia le certificazioni di competenza e i documenti di identità personale. L’ufficio elabora mensilmente dati statistici previsti dall’ISTAT e richiesti da altri organi della pubblica amministrazione ed è inoltre preposto a tutte le operazioni di legge riguardanti i censimenti della popolazione.
Ci si rivolge all’ufficio Anagrafe per:
– Ottenere la carta di identità (dalla nascita) ;
– Ottenere le certificazioni anagrafiche limitatamente ai casi in cui il cittadino non possa provvedere da sé con dichiarazione sostitutiva (autocertificazione);
– Ottenere l’iscrizione nel registro della popolazione residente (richiesta di residenza);
– Ottenere l’iscrizione nel registro dell’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.);
– Denunciare la variazione del proprio indirizzo, della composizione del nucleo familiare.
– Comunicare la propria volontà relativamente alla donazione di organi e tessuti ( Informativa-Donazione-Organi.pdf )
Pagine correlate:
Cambio di residenza in tempo reale
Modelli per autocertificazione
STATO CIVILE E SERVIZIO CIMITERIALE
L’Ufficio dello Stato Civile si occupa degli eventi principali che concernono la vita dei cittadini:
– nascita, matrimonio, cittadinanza e morte –
ne cura la tenuta dei registri e provvede al rilascio dei relativi certificati , estratti e copie integrali da essi desunti.
A questo ufficio è anche demandata la cura della parte amministrativa del servizio cimiteriale, come l’assegnazione di posti, loculi e ossari, la stesura dei relativi contratti, le pratiche di esumazione ed estumulazione ordinarie e straordinarie.
Ci si rivolge all’ufficio di Stato Civile per:
– ottenere certificati, estratti e copie integrali di nascita, matrimonio e morte (N.B. Gli estratti e le copie integrali devono essere richiesti al comune dove è avvenuto l’evento e cioè dove si è nati, sposati e dove il defunto è deceduto);
– presentare le denunce di nascita di bambini nati nel comune e anche dei bambini nati in altro comune sempre che almeno uno dei due genitori sia residente;
– richiedere le pubblicazioni di matrimonio, purchè almeno uno dei due nubendi sia residente nel comune;
– riconoscere i figli naturali;
– richiedere la trascrizione delle sentenze straniere e degli atti formati all’estero;
– presentare le denunce di morte;
– effettuare le pratiche per il trasporto di salma o di resti mortali e per esumazioni o estumulazioni straordinarie nonché per pratiche di cremazione delle salme o dei resti mortali;
– ottenere l’assegnazione dei loculi del cimitero;
– richiedere l’allaccio, il cambio di intestazione o la disattivazione delle lampade votive;
– ottenere informazioni in merito alle pratiche per acquisire la cittadinanza italiana.